Specifiche del Corso

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO IN MAGISTRATURA

SPECIFICHE DEL CORSO

Le lezioni del CORSO ORDINARIO di preparazione al concorso in Magistratura si tengono in diretta on line su piattaforma Meet. Il link per connettersi a tale piattaforma verrà inviato via email all’incirca 30 minuti prima dell’inizio della lezione.

Le lezioni si svolgono il lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30, secondo il calendario ed il programma pubblicati nel sito.

Nell’ambito del corso vengono trattati organicamente ed approfonditamente le materie delle prove scritte del concorso, e, dunque, il diritto penale, il diritto amministrativo ed il diritto civile, con particolare riguardo alle tematiche di attualità giuridica ed agli aspetti di maggior rilievo per l’accesso alla magistratura ordinaria.

In particolare, il corso si svolge a ciclo continuo, al fine di consentire l’ingresso in ogni momento di chi fosse interessato a frequentarlo, secondo un calendario che si ripete così strutturato: diritto amministrativo nei mesi di gennaio e febbraio; diritto civile da marzo a giugno e diritto penale da settembre a fine novembre.

Il corso mira ad assicurare una adeguata  preparazione nelle materie oggetto delle prove scritte, con particolare  attenzione alle questioni più scottanti emergenti dal dibattito giurisprudenziale e dottrinale in merito.

Verrà dedicata particolare attenzione alle esercitazioni scritte e alle tecniche di esposizione e redazione del tema.

Invero, punto di forza del corso è senza dubbio la cura e l’attenzione riservata alla preparazione ed alla crescita di ogni singolo partecipante, attraverso la correzione individuale dei temi proposti ed una comunicazione “senza filtri” con il docente, anche attraverso l’uso di email.

Oltre alla giornata di lezione, in vista della quale saranno distribuiti schemi sugli argomenti trattati e successivamente ampio materiale didattico (sentenze, note a sentenze, articoli di dottrina), vi saranno pertanto frequenti occasioni di esercitazioni scritte, a casa o in aula.

Il corso assicura una preparazione seria e rigorosa, svolta da oltre venti anni con metodologie collaudate, la cui validità è confermata dall’eccellente risultato riportato dagli allievi oramai divenuti magistrati (tra i tanti, ricordo il dott. Stefano Vitelli, perché di recente diventato noto per aver deciso il caso dell’omicidio di Garlasco). Invero, negli ultimi concorsi, le prove sono state superate dal 70% degli allievi che hanno consegnato.


COSTI

Quota di iscrizione: € 170,00 (centosettanta/00) una tantum

Quota di partecipazione: € 130,00 (centotrenta/00) al mese.


MODALITA’ DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO

La quota di iscrizione e quella relativa al primo mese di partecipazione vanno versate all’atto della iscrizione. Le successive quote mensili di partecipazione vanno versate entro il giorno della prima lezione del mese di riferimento.

Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario sul conto di cui verrà comunicato l’IBAN.


PREISCRIZIONI

Per partecipare al corso, bisogna prescriversi, inviando una email al prof. Carugno al seguente indirizzo: corsi4ius@gmail.com

La preiscrizione consente di partecipare ad una lezione gratuita e di ricevere, prima della stessa, gli schemi sugli argomenti che verranno trattati a lezione.

Al termine di tale lezione, che è interessato a partecipare al corso, dovrà confermare tale propria intenzione e provvedere a formalizzare l’iscrizione, versando altresì la prevista quota ad inizio della successiva lezione.


Per ulteriori INFO:  prof. Giuseppe Nerio Carugno (338-2865422)

email: corsi4ius@gmail.com   Sito web: www.4ius.it