CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE
PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA
CALENDARIO E PROGRAMMA
[Causa emergenza Covid, il corso si tiene attualmente on line]
Diretto dal prof. Giuseppe Nerio Carugno
SEDE: Empoli, Sala del Dopolavoro Ferroviario, Piazza della Stazione
ORARIO LEZIONI: ogni Lunedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
ESERCITAZIONI: verranno assegnati temi, di regola, ogni due settimane.
(N.B. La articolazione ed i contenuti sotto indicati sono orientativi. Essi potranno essere modificati in base alle esigenze dei docenti e a giudizio del coordinatore scientifico del corso).
DIRITTO AMMINISTRATIVO: gennaio – febbraio 2021
1. (11 gennaio) 1. L’evoluzione dei rapporti tra P.A. e cittadini. Il procedimento amministrativo, la partecipazione e l’accesso. Applicazioni
2. (18 gennaio) 2. L’istruttoria: pareri, accertamenti tecnici ed ispezioni. La conferenza di servizi. Tema per casa (caso a richiesta)
3. (25 gennaio) 3. Le fonti e i regolamenti. La discrezionalità amministrativa e gli autolimiti. Gli accordi sostitutivi e integrativi del provvedimento amministrativo Applicazioni
4. (1 febbraio) 4 . Concessioni, autorizzazioni e silenzio. Applicazioni Tema per casa (caso a richiesta)
5. (8 febbraio) 5. Motivazione, vizi e autotutela. Patologia del provvedimento. Applicazioni
6. (15 febbraio) 6. Contratti, controlli e responsabilità. Applicazioni. Tema per casa (caso a richiesta)
7. (22 febbraio) 7. I procedimenti espropriativi.. I beni pubblici. Applicazioni
8. (1 marzo) 8. Il sistema della giustizia amministrativa. La organizzazione dei pubblici poteri.
DIRITTO CIVILE: marzo – giugno 2021
1. (8 marzo) 1. La causa. Il collegamento negoziale. Applicazioni: leasing, mutuo di scopo e credito al consumo
2. (15 marzo) 2. Promesse unilaterali fra tipicità e atipicità. Le lettere di patronage. Promessa di pagamento, dichiarazioni ricognitive e negozi di accertamento. I contratti aleatori: la rendita vitalizia e il giuoco e scommessa. Tema / caso per casa.
3. (22 marzo) 3. Trattative, buona fede e responsabilità contrattuale. L’evoluzione della buona fede nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Regole di comportamento e regole di validità del contratto.
4. (29 marzo) 4. Il contratto preliminare, l’opzione e la prelazione. Applicazioni Tema / caso per casa
5. (12 aprile) 5.La sostituzione nella altrui attività negoziale. Rappresentanza, mandato, mediazione e contratti fiduciari. Applicazioni
6. (19 aprile) 6. Contenuto ed efficacia del contratto. Condizioni generali di contratto e contratti dei consumatori. Il cd. terzo contratto. Il contratto a favore del terzo, la promessa del fatto del terzo. Tema / caso per casa
7. (23 o 26 aprile) 7. Nullità, risoluzione e rescissione.
8. – 9. (3 maggio) 8. La vendita e la permuta.
9. La garanzia tra tradizione e nuovi strumenti. Applicazioni. Le alienazioni in garanzia, Fideiussione e pegno. Pegno rotativo. Tema / caso per casa
10. (10 maggio) 10. Le obbligazioni. Obbligazioni naturali e la prescrizione- Obbligazioni alternative, pecuniarie, solidali. Cessione del credito e accollo. Applicazioni
11. (17 maggio) 11. Adempimento e altri modi di estinzione delle obbligazioni. In particolare, novazione, remissione del debito e compensazione. Il pagamento dell’indebito. Applicazioni.
12. (24 maggio) 12. Responsabilità e fatti illeciti. Le nuove frontiere della responsabilità civile. Applicazioni. Tema/ caso per casa
13. (7 giugno) 13. La persona e i suoi diritti. I diritti della personalità. Le persone giuridiche.
14. (14 giugno) 14. I diritti reali. Applicazioni. Tema/ caso per casa
15. (21 giugno) 15.Famiglia e successioni mortis causa. Applicazioni.
16. (28 giugno) 16. Esercitazione in classe. Simulazione della prova di esame.
DIRITTO PENALE: settembre – novembre 2021
1. (6 settembre) 1. Il principio di offensività e il reato impossibile. I reati di pericolo, con particolare riguardo ai delitti di incendio e strage. Applicazioni.
2. (13 settembre) 2. Il principio di materialità. In particolare, i reati omissivi. Il nesso di causalità. Applicazioni. Tema per casa
3. (20 settembre) 3. Il principio di soggettività. Dolo, colpa e preterintenzione.
4. (27 settembre) 4. La responsabilità oggettiva. I delitti aggravati dall’evento. . L’errore. Errore sul fatto e sul precetto. Errore su legge extrapenale. L’aberratio ictus e delicti. Rilevanza dell’aberratio causae. Il caso fortuito e le circostanze del reato Applicazioni. Tema / caso per casa
5. (4 ottobre) 5. Le scriminanti: consenso dell’avente diritto, legittima difesa, stato di necessità.
6. (11 ottobre) 6. L’ esercizio di un diritto: diritto di cronaca e di critica. Adempimento di un dovere e uso legittimo delle armi.. Eccesso colposo.
7. (18 ottobre) 7. Il tentativo. Reato permanente e reato abituale.
8. (25 ottobre) 8. Concorso di reati e concorso apparente di norme. Il reato continuato. Applicazioni. Tema / caso per casa
9. (8 novembre) 9. Il concorso di persone nel reato. La pena e le condizioni oggettive di punibilità. La responsabilità penale negli enti. La rilevanza della delega nel diritto penale. Applicazioni
10. (15 novembre) 10. I reati associativi. Associazione per delinquere e delitti di associazione politica. I delitti contro la persona. La violenza sessuale. I delitti contro l’amministrazione della Giustizia. Applicazioni. Tema / caso per casa
11. (22 novembre) 11. I delitti di falso. I delitti contro il patrimonio. Applicazioni.
12. (29 novembre) 12. I delitti contro la Pubblica Amministrazione. Applicazioni.